Pre-Experience

Preparati a scoprire l'area archeologica di Campovalano

Benvenuti nella sezione “Pre-Experience”, pensata per accompagnare i ragazzi in un viaggio introduttivo alla scoperta di Campovalano, ancora prima della visita sul campo. Qui troverete una serie di contenuti didattici interattivi come: quiz, giochi ed attività creative, progettati per stimolare la curiosità, attivare le conoscenze pregresse e creare un contesto culturale e storico che renderà l’esperienza in presenza ancora più significativa.

Le attività sono pensate per essere facilmente integrabili nel lavoro in classe, sia individualmente che in piccoli gruppi, e mirano a coinvolgere attivamente gli studenti attraverso un approccio ludico-educativo.
L’obiettivo è preparare i ragazzi a riconoscere, comprendere e valorizzare ciò che vedranno dal vivo, ponendo le basi per un apprendimento esperienziale e duraturo.

Conosciamo Campovalano

In questa prima attività, proponiamo la visione di una presentazione introduttiva pensato per fornire agli studenti una prima comprensione di cos’è Campovalano, dove si trova e perché è un sito archeologico di grande valore.
Attraverso immagini, narrazione e contenuti visuali, la presentazione aiuta a contestualizzare la visita, stimolando la curiosità e offrendo una panoramica generale su ciò che gli studenti vedranno dal vivo.
Un punto di partenza essenziale per preparare il gruppo classe all’esperienza sul campo con maggiore consapevolezza e partecipazione.

Materiale di approfondimento

Una raccolta di dispense testuali che offre un inquadramento storico e archeologico essenziale per comprendere il valore della Necropoli di Campovalano e il contesto culturale in cui si inserisce.
I materiali sono pensati per essere utilizzati sia come supporto informativo, sia come base per attività didattiche interdisciplinari.
Un contributo utile per preparare il percorso educativo prima della visita, stimolando riflessione, confronto e approfondimento in aula.

Crea il tuo libro

Uno spazio interattivo pensato per stimolare la creatività e la rielaborazione personale dei contenuti appresi.
Sarà possibile creare uno storybook ambientato nel contesto della Necropoli di Campovalano, dando forma a personaggi, scenari e dialoghi originali.

Un’attività ludico-didattica che unisce immaginazione e conoscenza, permettendo di:

  • reinterpretare in chiave narrativa quanto scoperto finora;

  • esercitare competenze linguistiche, storiche e visive;

  • lavorare in modo collaborativo e inclusivo.

Un’occasione per trasformare le nozioni storiche in racconto, mettendo al centro l’esperienza degli studenti e il loro punto di vista.